l'intervento Draghi: "Grazie all'accordo Ue sul gas bollette più basse. E' merito dell'Italia" "Fino a ora non c'era alcuna solidarietà sui prezzi. Ora è possibile uno strumento di finanziamento comune: era la nostra proposta. L'Europa è più unita", ha detto il premier al termine del Consiglio europeo a Bruxelles Redazione 21 OTT 2022
Che cosa dice il caso Liz Truss sull’Italia di Liz Meloni? Stabilità? Italians do it better. In un’Europa politicamente fragile il nostro paese è un modello di governabilità, nonostante i litigi. Tutte le toppe dell’Economist sull’Italia pizza, mandolino e instabilità 21 OTT 2022
l'analisi Bce e governi sono davanti a una sfida di credibilità sull’inflazione Le previsioni dipingono un quadro incerto e in queste situazioni la funzione delle banche centrali è quella di coordinare le attese del pubblico. Ma è assolutamente necessaria la piena collaborazione delle politiche fiscali Francesco Lippi 21 OTT 2022
Gli audio di Berlusconi visti da Strasburgo Le parole del Cav. all'Europarlamento sembrano arrivare da un’altra epoca, in cui la Russia non ha mai invaso Kyiv 20 OTT 2022
EUPORN - IL LATO SEXY DELL'EUROPA Nella casa di Strasburgo c’è la lista delle cose da fare La generazione D dell’Unione europea va incontro all’inverno con due obiettivi: rafforzarsi e rafforzare il popolo ucraino Paola Peduzzi e Micol Flammini 20 OTT 2022
La crisi tra Parigi e Berlino è grave, senza Draghi lo sarà di più Dall’inizio della guerra in Ucraina, la relazione franco-tedesca non funziona più. Se si blocca il motore franco-tedesco, rischia di bloccarsi tutta l’Ue. E la partenza dell'ex banchiere europeo aggrava il pericolo di paralisi 20 OTT 2022
l'anticipazione Von der Leyen deve fare di più sull'energia, dice la bozza del Consiglio Ue. Ma i 27 restano divisi Per i capi di stato e di governo dell'Unione europea l'ultimo pacchetto per affrontare la crisi energetica presentato dalla Commissione è insufficiente. La richiesta di maggiore coraggio sul tetto al prezzo del gas e le risposte comuni da adottare dopo il piano della Germania 19 OTT 2022
Von der Leyen temporeggia su Sure per le bollette e crescono i rischi L’Ue sembra ripercorre la stessa strada della crisi del Covid-19: prima nulla, poi qualche passo esitante, salvo accorgersi all’improvviso della necessità di intervenire per limitare la frammentazione del mercato interno, il rischio di un default sovrano e il risentimento antieuropeo 18 OTT 2022
l'intervista Russia, Cina e Iran, le strategie europee sul fronte della democrazia. Parla Antonio Parenti Il direttore della rappresentanza della Commissione europea in Italia sull'Ue contro i regimi: "Oggi rischia di essere indebolita dal multipolarismo" 18 OTT 2022
a piccoli passi Con sette mesi di ritardo Bruxelles presenta un price cap a metà Ursula von der Leyen proporrà al Consiglio un meccanismo per introdurre un tetto dinamico al prezzo del gas all’indice Ttf di Amsterdam. Ma la proposta potrebbe non essere mai messa in pratica: per entrare in vigore dovrà ottenere il via libera degli stati membri e la sua durata sarà limitata a tre mesi 17 OTT 2022